L'ALBERO
Ginnastica e movimento creativo
"I primi passi di danza" giocando
BAMBINI/RAGAZZI
ADULTI
DISCIPLINE OLISTICHE
FORMAZIONE
WORKSHOP
A.S.D. AFFILIATA CSEN
DANZATERAPIA E ARTITERAPIE
Sede:
Via Beato Angelico 23/1
20133 Milano
Per informazioni:
Tel./Fax 02.70004070
Mobile 375.5002345
SONO APERTE ISCRIZIONI E COLLOQUI PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2020/2021
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La Scuola di formazione triennale in Danzaterapia e Artiterapie L'ALBERO, con sede a Milano, è nata nel 1996 e si fregia di essere stata la seconda Scuola attiva a Milano e la terza in Italia.
Sua fondatrice è Tiziana Manusardi, diplomatasi in Italia con Maria Fux e perfezionatasi con la stessa in Argentina e allieva presso la Cittadella di Assisi e a Bologna di Stefania Guerra Lisi, creatrice del metodo "Globalità dei linguaggi verbali e non verbali" per l'integrazione.
Tiziana viene considerata uno dei pionieri in campo clinico delle Artiterapie in Italia assieme a nomi di spicco quale il Dott. Livio Bressan, neurologo e musicoterapeuta, docente della Scuola L'ALBERO, con il quale da anni porta avanti progetti per pazienti oncologici e affetti dal morbo di Alzheimer e Parkinson.
La grande innovazione della nostra Scuola è stata quella di fornire un programma multidisciplinare e interdisciplinare agli operatori, per dar loro la possibilità attraverso un lavoro integrato di portare un servizio più completo ed efficiente alle persone a cui viene indirizzato, sia che siano affette da disabilità e/o problematiche mentali, sia normodotate.
La validità delle metodologie adottate e documentabili, sono quelle anche di applicazione all'interno del "Laboratorio Artistico Terapeutico", di cui Tiziana Manusardi vanta di essere una delle fondatrici, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dal 2003 ad oggi, e lo sono state altresì dal 1996 al 2000 nell'assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali dell'UOCP (Unità Operativa Cure Palliative).
La nostra Scuola si vanta di prediligere operatori socio-sanitari, educatori, psicologi, medici, counselor, facilitatori di gruppi di auto mutuo aiuto, professionisti dell'arte che utilizzano l'arte come strumento terapeutico, quindi tutte quelle categorie di operatori che già operano in un ambito lavorativo consono ad accogliere nuove metodologie da integrare nel proprio lavoro per rendere più efficaci i loro strumenti ed aver come obbiettivo primario il miglioramento di qualità di vita delle persone a cui si rivolgono.
Il "taglio" che si è dato volutamente alla nostra Scuola è altamente esperienziale, perché nostro obbiettivo primario è quello di fornire agli operatori strumenti validi e palpabili già in fase di apprendimento diretto. Il lavoro di analisi individuale all'interno del gruppo, passa attraverso il percorso di crescita personale e di analisi di gruppo che avviene costantemente nella fase di confronto nel momento della verbalizzazione delle esperienze.
La nostra scelta di non rendere obbligatorio ma facoltativo un percorso di analisi individuale da praticare con un professionista nel corso del triennio, si fonda su due principi, il primo che una terapia qualsiasi essa sia, deve essere una scelta personale e consapevole, la seconda che si attribuisce alle artiterapie un grande valore di analisi terapeutica.
<
MENÙ
METODOLOGIA
La metodologia di lavoro proposta prevede che ogni partecipante "si metta in gioco" non limitandosi ad imparare tecniche o esercizi, ma accettando di fare un'esperienza unica che può far evolvere profondamente la dimensione della relazione con se stessi e gli altri.
Danzaterapia, Arteterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e tutti gli altri linguaggi creativi non verbali consentono anche di superare le barriere che fanno sentire chi non comunica come noi un diverso, risultando perciò particolarmente efficaci nella relazione con le persone che hanno disabilità fisiche, sensoriali, cognitive o comportamentali.
Proponiamo un percorso graduale alla riscoperta e riappropriazione del corpo e dei linguaggi non verbali che sono mezzi di espressione e di comunicazione tra l'interiorità e il mondo esterno, attraverso la danza, la musica, le arti figurative e la drammatizzazione con l'utilizzo di simbologie guidate, a partire da stimoli concreti (oggetti e materiali), o immaginativi.
L'idea da cui prendiamo spunto è che tra arte e salute esista un legame inscindibile, perché la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso il percorso artistico può essere considerato un indice di benessere per ogni essere umano in quanto la reintegrazione di processi artistici nella società favorisce lo sviluppo di persone sane in un contesto più equilibrato. Vogliamo quindi sollecitare la riscoperta delle arti quali componenti di un percorso di riequilibrio e benessere, dove quello che si vuole valorizzare è il processo che porta ciascuno a esprimere sé stesso e la sua interiorità, senza alcun interesse per i canoni estetici. Esprimersi attraverso un'attività creativa non ha nulla di mistico: è quanto di più naturale abbiano a disposizione uomini e donne perché insito nella loro natura.
È per questo che ogni persona nonostante i propri limiti o quelli che le vengono frapposti dall'ambiente, può comunicare attraverso questi linguaggi e di conseguenza aumentare il proprio grado di benessere, autostima e autorealizzazione.
<
MENÙ
PROGRAMMA
Il Corso di Formazione è triennale, articolato in incontri della frequenza di un week-end al mese, per un monte ore complessivo di 600.
La frequenza è obbligatoria e non sarà ammessa una percentuale di assenze superiore al 20% del monte ore globale.
1° ANNO
danzaterapia 1, musicoterapia 1, arteterapia 1, teatroterapia 1, cinematerapia 1, tecniche corporee 1, visualizzazione creativa 1, neuroanatomia 1, riflessione teorica sulle materie trattate, analisi di gruppo 1.
2° ANNO
danzaterapia 2, musicoterapia 2, arteterapia 2, teatroterapia 2, cinematerapia 2, tecniche corporee 2, visualizzazione creativa 2, neuroanatomia 2, neurologia dell'arte e della musica, riflessione teorica sulle materie trattate, condivisione e studio di esperienze, analisi di gruppo 2, tirocini e supervisione.
3° ANNO
danzaterapia 3, musicoterapia 3, arteterapia 3, teatroterapia 3, cinematerapia 3, visualizzazione creativa 3, analisi di gruppo 3, seminari monotematici, conduzione di gruppo, condivisione e studio di esperienze, spazio video di studio su esperienze condotte da docenti, tirocini e supervisione.
Tirocini
I tirocini della durata di almeno 600 ore verranno concordati e supervisionati dai docenti.
È preferibile che i tirocini vengano condotti nei propri ambiti lavorativi dagli studenti previa richiesta da parte della Scuola stessa.
La Scuola darà supporto agli allievi nella individazione delle sedi di tirocinio qualora non venisse concesso loro di praticarlo nell'ambito del proprio luogo di lavoro.
Attualmente in campo clinico gli spazi a disposizione sono: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Istituto Geriatrico P. Redaelli di Vimodrone, Lega del Filo d'Oro di Lesmo; in campo educativo Associazione L'Albero di Milano.
Modalità di frequenza
Un week-end al mese con inizio da settembre o gennaio. (vedi Calendario incontri)
Esami e tesi
Al termine di ogni anno il candidato dovrà sostenere prove scritte e orali per l'ammissione all'anno successivo. A conclusione del triennio è previsto un esame finale con presentazione di una tesi concordata con i docenti.
Attestati e diplomi
Al termine del corso triennale verrà rilasciato un diploma di 1200 ore comprensive di tirocinio.
Chi non fosse interessato a praticare il tirocinio per aver frequentato la Scuola come percorso di crescita individuale, verrà rilasciato un diploma di 600 ore.
Validità del Diploma
Premesso che la professione degli artiterapeuti non è ancora stata riconosciuta a livello istituzionale, nonostante i risultati ottenuti visibili e quantificabili, come del resto accade ad altre categorie di professionisti che rientrano nel campo delle terapie complementari, vedansi osteopati, naturopati, shatsuka, praticanti reiki, riflessologi, chiropratici, ecc., ne consegue che i diplomi rilasciati da tutte le Scuole esistenti hanno lo stesso valore. Ad oggi nessuna Scuola è stata riconosciuta e perciò accreditata a livello istituzionale. Ciò non toglie però la possibilità agli artiterapeuti di lavorare , come ad altre figure professionali non riconosciute che operano non solo in campo educativo ma anche clinico, si vedano per esempio gli Psicomotricisti.
<
MENÙ
MATERIE
<
MENÙ
DOCENTI
Tiziana Manusardi
Lorenzo Ravazzani - Musicista
Si è diplomato in Viola nell'anno 2000 presso il Conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano sotto la guida della M° Cristina Pederiva e successivamente si è perfezionato in Viola alla Scuola di Musica di Fiesole (FI) con il M° A. Farulli.
Ha frequentato i quattro anni del Corso Quadriennale in Musicoterapia presso la Sezione Musica del CEP di Assisi ed è in possesso del II livello di Musicoterapia BMGIM (Immaginario guidato con la Musica) conseguito con Leslie Bunt al Music Space Italy di Bologna (riconosciuto Bristol University).
Ha suonato come prima viola e viola solista nell'orchestra da camera "Millennio" per la stagione 1997/98 al Teatro Olmetto di Milano e per la stagione 1998/99 al Teatro Libero di Milano.
Ha suonato nell'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano fin dalla sua fondazione collaborando con Enrico Bronzi, Davide Formisano, Luisa Prandina, Andrea Tacchi, Mario Brunello, Vadim Repin, Simonide Braconi, Francesco Manara, Fabio Vacchi e altri musicisti di fama internazionale. Collabora inoltre con l'orchestra dell'Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, dove ha suonato diretto dal M° Riccardo Muti, e con la quale nella stagione del Teatro alla Scala 2004/2005 e 2005/2006 ha rappresentato "Il barbiere di Siviglia" e il balletto "Il pipistrello" con Alessandra Ferri diretto da David Garforth.
Ha fondato insieme a Enea Leone e Giorgio Molteni il "Trio solista", (Violino, Viola e Chitarra), con cui ha ormai un'intensa attività concertistica in tutta Italia e all'estero; ha suonato a Pavia in occasione della commemorazione delle vittime del crollo della torre, a Villa Erba di Cernobbio in occasione della "Festa della Repubblica", al "Lonato festival", per il Comune di Milano nella manifestazione "Musica nei cortili '99" e "Emergency" 2000, per la rassegna "Musica nei chiostri 2000" a Monza e in "Sala Verdi" del Conservatorio di Milano durante la stagione 98-99, Festival di Barzio e Valsassina Festival dal 2000 ad oggi. Nel Settembre 2003 con il Trio è stato in tournèe in Romania, suonando nei principali teatri delle Filarmoniche di Stato.
Ha collaborato discograficamente con Novecento, Claudio Altimari, Delegation, Stanley Jordan, Santa Esmeralda e con Billy Cobham nel disco distribuito dalla Sony "Drum 'n voice" uscito in tutto il mondo nel 2001/2002. Con il quartetto ha anche inciso diverse colonne sonore di film italiani e il concerto di Mauro Giuliani per chitarra e archi con il solista Enea Leone. Ha inoltre inciso un disco assieme al Trio Solista con musiche di Astor Piazzolla pubblicato nel 2004 dalla Lira Classica M.A.P. di Massimo Monti.
Ha fondato con Alejandro Angelica il Colectivo Tanguero, compagnia per cui ha scritto uno spettacolo teatrale musicale sul Tango, "Così fun Tango!", in cui musicisti e ballerini sono anche attori.
Suona nel complesso strumentale popolare Vagamondo con cui si esibisce in spettacoli che spaziano dalla commedia di strada alla drammaticità teatrale; nel 2009 ha pubblicato col gruppo il CD omonimo che raccoglie i migliori brani del repertorio musicale di tutto il mondo.
Dal 2003 al 2008 collabora con l'Istituto Nazionale Tumori di Milano nei laboratori di Musicoterapia e Informatica musicale con i pazienti. Dal 2006 collabora nelle scuole elementari del Circuito Scolastico "Scarpa" di Milano occupandosi di Musicoterapia con alunni affetti da Handicap.
Dal 2007 è Maestro collaboratore di Viola presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nelle classi di Musica da Camera, Insieme d'archi e Quartetto d'archi.
Cinzia Bertozzi
Dopo aver conseguito la Maturità Artistica consegue il Diploma di Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera - Corso di Scenografia; si Abilita nel 2001, tramite Concorso Ordinario Statale, per l'Insegnamento dell'Educazione Artistica e del Disegno e Storia dell'Arte.
Negli anni '80 e'90 ha studiato Danza Moderna e Contemporanea nella Scuola "Studio Annunciata" diretta da Laila Minder a Milano; ha inoltre seguito stage di aggiornamento e perfezionamento in danza contemporanea e teatro/danza presso la C.S.C di Milano e lo IALS di Roma.
Seguono sempre in questi anni esperienze professionali artistiche nell'ambito del Teatro Lirico in qualità di Mimo/Danzatore. Presso il Teatro alla Scala: con la regia di Luca Ronconi l'"Orfeo" di Rossi; "Il Viaggio a Reims" di Rossini; "Aida" di Verdi e con la regia di Ermanno Olmi "La Sonnambula"di Bellini. Presso il Teatro Regio di Parma: con la regia di Luciano Damiani "Orfeo ed Euridice" di Gluck. Teatro Comunale - Maggio Musicale Fiorentino: con la regia di L. Ronconi "The Faire Queen". Compagnia del Teatro Nazionale di Milano: "Don Giovanni di Moliére".
Negli anni '90 si alternano esperienze professionali nell'ambito della realizzazione scenografica e della decorazione: realizzazione di fondali teatrali e di set per cortometraggi pubblicitari;
collaborazioni professionali di restauro pittorico, di cui le esperienze più significative sono le ricostruzioni cromatico /decorative del Teatro Comunale di Trecate per conto della Ditta Novaria di Novara e il restauro conservativo e il parziale rifacimento dell'ambientazione cromatico/decorativa delle pareti laterali e centrali della Chiesa di S. Rocco di Valcava (Lecco).
Dal 2001 ha frequentato e completato il Corso di Formazione Triennale di Danzaterapia e Artiterapie presso l'Associazione l'Albero diretto da Tiziana Manusardi, dove fa parte del corpo docenti dal 2003 occupandosi di metodologie artistiche.
Dal 2003 al 2005 ha svolto attività di conduzione nel "Corso di Decorazione", nell'ambito delle attività del Progetto "Laboratorio di Terapie Artistiche", all'interno della Struttura Complessa di Riabilitazione e Terapie Palliative dell'Istituto Nazionale dei Tumori.
Dal 1999 è docente di Disegno e Comunicazione Visiva nella scuola secondaria II° grado.
Dott.ssa Anna Ruschena
Dott.ssa Anna Ruschena, Direttore di Psicodramma, Counselor, Conduttore di PlayBack Theatre, Consulente aziendale, esperta in conduzione di gruppi con metodiche attive ed espressive.
Diplomatasi nel 1994 in Psicodramma Classico Moreniano presso la Scuola di Psicodramma di Milano e in Counselling nel 2010 presso l’istituto Hermes di Massa e Carrara, conduce laboratori e corsi di formazione presso scuole, enti pubblici e privati, aziende ospedaliere sia a Milano che in provincia e collabora con diverse società di consulenza in progetti di formazione aziendale attraverso il teatro spontaneo e relazionale.
Nel proprio studio organizza corsi di formazione per la conduzione dei gruppi con il teatro, le arti terapie e le metodologie attive, corsi di scrittura autobiografica e creativa, corsi di teatro Playback e colloqui di counselling a carattere individuale.
In particolare si è dedicata dal 1991 all’approfondimento ed alla diffusione del P.B. Theatre fondando, nel 1999 la compagnia teatrale “I Lunamboli” di Milano
Dal 2003 al 2008 è stata docente di scrittura autobiografica e teatro nel laboratorio artistico-terapeutico presso l’Istituto dei Tumori di MIlano
È presidente dell’Associazione di Promozione Sociale T.E.A per la diffusione del counselling, del teatro e delle arti terapie.
È responsabile didattico della scuola triennale di counselling a Mediazione artistica “Luoghi” di Milano e svolge il ruolo docente nella scuola stessa.
Nel corso degli anni ha inoltre consolidato la propria formazione ed arricchito le proprie competenze partecipando a corsi di danzaterapia, arteterapia, teatro e scrittura.
Francesco Casaretti
Nato a Roma nel 1939, dopo varie esperienze nel campo dello spettacolo, dalla fine degli anni Settanta si dedica alla pratica e allo studio del Tao.
È autore di:
"Taoismo: una via femminile alla conoscenza" (1992),
"Totò, Tati e il Tao" (1993),
"Il Tao dell'Eros" (1994),
"Perché l'Oriente" (1995),
"Iniziazione all'amore taoista" (1999),
"Iniziazione al mondo delle donne" (2001),
"Iniziazione a un mondo di coccole" (2004),
Il suo ultimo libro (2008) è: "TAO E TANTRA" edizioni Mondadori.
Dott.ssa Fulvia Bianca Soncini
Medico oncologo ed arteterapeuta, alterna da anni la sua professione di medico senologo alla gestione di pazienti oncologici con l’Arteterapia ed in particolare con teniche di Cinematerapia e Fotografia Terapeutica, discipline alle quali si è formata presso la divisione di Psiconcologia dell’Ospedale La Charitè di Berlino.
Si occupa anche di formazione come insegnante presso scuole di counseling in ambito sanitario e di medicina narrativa.
Ha frequentato la Scuola di Arteterapia de L’Albero e si è diplomata in Grafologia Clinica presso la Scuola di Grafologia Crotti-Magni di Milano.
Ha conseguito il Master in Tecniche della Comunicazione presso l’ Università Cattolica di Milano.
<
MENÙ
CALENDARIO INCONTRI
Il corso di formazione si articola in un week-end di frequenza al mese.
ANNO 2020/2021
CORSO C
26-27 settembre 2020
24-25 ottobre 2020
28-29 novembre 2020
12-13 dicembre 2020
23-24 gennaio 2021
20-21 febbraio 2021
20-21 marzo 2021
17-18 aprile 2021
15-16 maggio 2021
12-13 giugno 2021
LEZIONI TEORICHE 23 gennaio 2021Le artiterapie con il paziente fragile.21 febbraio 2021Le artiterapie con il paziente oncologico.21 marzo 2021Le artiterapie con i bambini.16 maggio 2021Videoterapia e visual video.
CORSO D
10-11 ottobre 2020
7-8 novembre 2020
5-6 dicembre 2020
9-10 gennaio 2021
6-7 febbraio 2021
7-8 marzo 2021
10-11 aprile 2021
8-9 maggio 2021
5-6 giugno 2021
11-12 settembre 2021
LEZIONI TEORICHE 8 novembre 2020Arte e cura e arte che cura.Storia e sviluppo delle artiterapie.6 febbraio 2021Psicologi dell'arte.10 aprile 2021Neuroanatomia e neurologia dell'arte.5 giugno 2021Nozioni di psicologia e psichiatria.
<
MENÙ
FOTO / VIDEO
<
MENÙ
TESTIMONIANZE
Il percorso fatto in questi tre anni a L'Albero, nella danzaterapia e nelle diverse artiterapie, non è stato solo formazione professionale, ma soprattutto un "viaggio" dentro di me. Un viaggio di conoscenza, di scoperta e trasformazione più profonda delle mie abilità, dei miei limiti e di quello che sono interiormente.
Un conoscersi meglio e nell'accettazione di sé e dell'altro, è iniziato un cammino di cambiamento, che ogni volta partiva da me per arrivare a migliorare non solo me stessa, ma anche le mie relazioni e il mio stare con gli altri.
Cambiare, accettare, camminare…"essere in movimento" con "strumenti" differenti, per vedere, per osservare e per relazionarsi con l'altro e con gli avvenimenti in un modo nuovo…con nuovi occhi e nuove sensazioni.
La danzaterapia è un'esperienza non solo del corpo, è un'esperienza totalizzante se si è disposti a mettersi in gioco. L'idea che oramai da tempo avevo di poter utilizzare le artiterapie come mezzi psicoeducativi si è realizzata attraverso questo cammino.
Tanto è cambiato di me e ne sono contenta, un percorso arricchente e di continua scoperta, grazie anche alla condivisione e al vivere le diverse esperienze con un gruppo di persone speciali e di vite interessanti.
In questi tre anni ho realizzato una parte dei miei sogni nel cassetto!
Grazie Tiziana e grazie a tutti gli insegnati! (Ilaria Meroni)
"... Frequentare la Scuola di Formazione L'Albero è stata l'occasione per scoprire che la danza è qualcosa che fa parte della nostra natura e che attraverso un percorso di integrazione delle artiterapie si può giungere alla realizzazione dell'unità tra il corpo e la mente per sentirsi veramente parte di un tutto, che è la vità. Attraverso la Danzaterapia ho riscoperto il piacere di abitare il mio corpo, grazie al movimento. Ciò che mi ha aiutata è stata l'assenza del giudizio e grazie a questa metodologia ho scoperto le mie potenzialità inespresse, sentendomi libera anche dai limiti fisici.Al termine di questi tra anni di scuola, con la speranza di intraprendere altre esperienze formative con Tiziana, l'arteterapia rappresenta una occasione di crescita personale e nel mio caso, essendo una educatrice,anche professionale!..." (Barbara Maffina)
"... Questo corso di formazione mi ha dato molte possibilità di scelta nel mio lavoro, la libertà del poter passare agilmente attraverso diversi strumenti espressivi, per meglio intervenire in diversi contesti, nell'ambito educativo come in quello terapeutico, agendo ad ampio raggio per raggiungere così il più possibile la specificità di ogni individuo.
Il percorso mi ha portato a riconoscere i comuni fondamenti del linguaggio espressivo corporeo, musicale e delle arti visive, il rapporto tra movimento, immaginazione ed emozione, l'integrazione del proprio vissuto, con il carico emozionale che porta in sé e a saper imparare dai propri lavori espressivi, saperli interrogare e attraverso di essi conoscersi.
È un percorso esperienziale che mi ha dato molta solidità, sia come individuo sia nell'ambito professionale. Ho vissuto nel rispetto dei miei percorsi di studio precedenti e nel costruttivo confronto con gli altri; ho sentito che l'integrazione della metodologia della scuola di formazione con ciò che già ero e la mia creatività nell'assimilazione dei contenuti erano incoraggiati ed accompagnati.
Così come numerosi sono stati gli stimoli ad approfondire autonomamente certi aspetti in una continua attività di ricerca e confronto...". (Veronique Turrisi)
"... La scuola di Formazione in Danzaterapia e Artiterapie L'Albero di Milano, utilizza la metodologia di Maria Fux, integrandola con altri linguaggi creativi, non verbali, quali la Musicoterapia, l'Arteterapia, il Teatroterapia, l'anatomia esperienziale, oltre ad altre esperienze di carattere orientale (respirazione taoista, micromassaggio cinese) e scientifico (neuroscienze).
La Scuola mi ha offerto l'opportunità di apprendere un metodo, completo ed unico, mettendomi in gioco e vivendo le esperienze e le emozioni in prima persona, non solo limitandosi a fornire informazioni di carattere teorico o insegnando esercizi "preconfezionati".
Sono molto soddisfatta del percorso fin qui intrapreso, nonché del lavoro svolto in tutti questi anni di formazione che non riguardano solo la Danzaterapia e che ha contribuito a fare di me la persona che sono oggi!..." (Emanuela Boffelli)
"... Il bagaglio esperienziale che mi ha donato questo percorso e che mi ha portato a sperimentare, creare, raccontare e vivere queste emozioni, lo devo a tutti i "miei maestri" professionisti di esperienza e saggezza che mi hanno accompagnata e guidata attraverso questa importante formazione professionale di crescita..." (Domenica Pirrazzo)
"... Un capitolo nuovo della mia vita si stava aprendo, nell'Agosto del 2006 mi ero anche licenziata dall'azienda nella quale lavoravo, chiudendo un'esperienza di lavoro ventennale non più in sintonia con il mio essere.
La formazione "a L'Albero" è poliedrica poiché oltre alla Danzaterapia include altre forme espressive non verbali quali Arteterapia, Musicoterapia, Teatroterapia nonché nozioni e sessioni esperenziali di anatomia, respirazione taoista, micromassaggio cinese e neuroscienze.
È una formazione basata sull'esperienza diretta, si impara "sulla propria pelle", tutto viene vissuto in prima persona.
A L'Albero come nella vita l'esperienza insegna.
Questi tre anni, iniziati con il disegno di uno "scheletro" intitolato "sostegno", che per chi si è formato a L'Albero sa essere la partenza del percorso formativo, quasi sospeso e con deboli radici ed una grossa corazza, sono stati il "battesimo"...
Questo percorso mi ha consentito di riscoprire l'importanza del corpo per potergli ridare il giusto ruolo, riportarlo da uno stato di dimenticanza, dove la mente aveva fatto da padrona limitandolo ad essere un semplice involucro, una sorta di abitazione, più o meno bella e confortevole, ad uno stato di centralità dove i riflettori lo illuminano dandogli il valore che gli spetta ed il giusto "ascolto".
Questo percorso mi ha consentito di scoprire, conoscere e sperimentare come la danzaterapia e le artiterapie siano validi mezzi per potenziare l'energia vitale e per trovare dentro di noi quella stabilità necessaria per vivere nella continua trasformazione preservando e mantenendo uno stato di benessere globale.
Sono grata a tutti i docenti della Scuola di Formazione alla Danzaterapia ed Artiterapie l'Albero di Milano per la loro professionalità, per lo stimolo ed il supporto ricevuto.
Sono grata alle compagne della Scuola di Formazione alla Danzaterapia ed Artiterapie l'Albero di Milano con le quali per tre anni ho condiviso gioie, risate, abbracci ma anche spalle consolatorie e lacrime.
Sono grata a tutte le persone che ho incontrato in questo percorso chiamato "danzaterapia", persone che aprendomi il loro cuore hanno contribuito alla mia consapevolezza ed all'apertura del mio cuore..." (Tullia Laura Turchi)
"...Ringraziamo profondamente Tiziana Manusardi e il corpo dei docenti che con la loro capacità, passione e professionalità, ci hanno trasmesso non soltanto delle nozioni teoriche ma principalmente il modo di metterle in pratica. Tutti i compagni che ci hanno accompagnato lungo questo percorso, compresi quelli che non hanno ultimato questo meraviglioso viaggio, ma che senza di loro saremmo arrivati più poveri alla fine. Tutti coloro che in qualsiasi modo ci hanno arricchito fornendoci esperienze e permettendoci di ultimare questa formazione che porta benessere e felicità a chiunque si ritrova a doversi confrontare con il disagio, e la felicità è una buona terapia!..."
(Maria Joao e Alexandre França)
<
MENÙ